
Il 2019 è l’anno del Turismo Lento!
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBACT) ha dichiarato il 2019 “Anno del Turismo Lento”.
"Come il 2016 è stato l'anno nazionale dei cammini, il 2017 l'anno nazionale dei borghi e il 2018 l'anno del cibo italiano e l’anno europeo del Patrimonio Culturale, il 2019 sarà l’anno del turismo lento".
Ad affermarlo il ministro dei Beni culturali e turismo, Dario Franceschini, che ha aggiunto: "Il 2019 Anno del turismo lento sarà un ulteriore modo per valorizzare i territori italiani meno conosciuti dal turismo internazionale e rilanciarli in chiave sostenibile favorendo esperienze di viaggio innovative, dai treni storici a alta panoramicità, agli itinerari culturali, ai cammini, alle ciclovie, ai viaggi a cavallo”.
Il tema del turismo “morbido” è da tempo al centro dell’impegno e dell’attività delle pro loco padovane, vere e proprie “sentinelle del territorio”: ultimo in ordine di tempo il progetto SLOW TOURISM con i video “TERRACQUA” e “SLOW BIKE” e le attività di valorizzazione degli itinerari ciclopedonali di collegamento alle Ville venete nell’area del GAL Patavino. Un invito a fruire luoghi, paesaggi e risorse artistiche con occhi nuovi e con nuove modalità, anche per difenderli dal ''mordi e fuggi''.
“Investire sul turismo sostenibile - ha concluso Franceschini - è una strategia di sviluppo che ha come fine la tutela e la riproposizione innovativa di luoghi, memorie, conoscenze e artigianalità che fanno del nostro Paese un luogo unico: un circuito di bellezza straordinariamente diffuso lungo tutto il suo territorio fisico, e lungo un arco di secoli di civiltà. Una strategia fondamentale per governare la crescita dei flussi turistici che ci attendiamo per i prossimi anni”.
Rivedi qui i videoracconti del territorio TERRACQUA e SLOWBIKE.
Continua a seguirci per scoprire tutte le attività dedicate all’”Anno del Turismo Lento”!